IT.A.CA Festival & DISOBBEDIENZE / Itinerari, laboratori e musica
16 Sep 15:30
Until 16 Sep, 23:00 7h 30m

IT.A.CA Festival & DISOBBEDIENZE / Itinerari, laboratori e musica

place Camere d'Aria Via Guelfa 40/4 expand_more
Organized by arrow_forward_ios Disobbedienze I.TA.CA
ITINERARIO A PIEDI | Paesaggi urbani > Quartiere San Donato
Sottotitolo: Eppure ci passiamo tutti i giorni e non abbiamo notato niente di particolare.
Partenza: h 15.30 Il Casalone Via San Donato 149 | Arrivo: 18.00 Camere d’Aria, Via Guelfa 40/4
Il bordo della città, dove la città finisce è scenario di sperimentazione sociale: di modi di vivere, espressione di oppressioni o utopie. L’architettura racconta un’idea di comunità, il rapporto tra individuo e società. A cura di Arch. Luana Gugliotta

☎️ PROGRAMMA e INFO ISCRIZIONE ITINERARIO > https://rb.gy/wr5jx
ACCESSIBILITÀ
Interpretariato LIS, se richiesto | accessibile alle persone cieche, ipovedenti e sorde
⭕️ Itinerario a piedi ‘ ..̀ | 2023 • 15°
⭕️ PROGRAMMA COMPLETO TAPPA ➡ https://urx1.com/DFLe8
Promosso da •
Con il sostegno di – •
La tappa IT.A.CÀ Bologna fa parte di 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna – Modena.

✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺

LABORATORIO DI DRUM CIRCLE a cura della musicista Anna Palumbo
c/o Camere d’aria – h 18
Gradita prenotazione a disobbedienze@gmail.com
Il DRUM CIRCLE è un’esperienza di divertimento e condivisione attraverso il ritmo, in cui un gruppo di persone si riunisce per creare musica insieme suonando strumenti a percussione.
Lo scopo del DRUM CIRCLE è connettere le persone attraverso il ritmo per vivere un’esperienza entusiasmante di comunità attraverso la musica!
Per partecipare non è necessario avere competenze musicali pregresse. Potrai suonare: djembe, darbuka, dundun, surdo, maracas, guiro, ecc. E se vuoi, puoi portare il tuo strumento a percussione!
A cura di Anna Palumbo (musicista, facilitatrice di DRUM CIRCLE secondo il metodo di Arthur Hull.
—————————————
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Le parole in gioco. Percorsi di ludolinguistica per la scuola primaria” Carocci Editori”, con l’autrice Margherita Ghetti
c/o Camere d’Aria – h 19.30
La ludolinguistica può essere una pratica didattica sistematica attraverso cui insegnare a scrivere o è solo un divertissement estemporaneo?
La sperimentazione all’uso creativo della parola può contribuire allo sviluppo delle abilità e delle competenze linguistiche o è solo il regno della potenziale anarchia didattica?
Il libro Le parole in gioco risponde a queste domande presentando proposte e attività di ludolinguistica in cui il rispetto di regole e norme è importante tanto quanto la capacità di aggirarle o di trasgredirle consapevolmente, e la risoluzione di enigmi e misteri ha sempre il gusto ed il divertimento di una sfida con sé stessi.
Margherita Ghetti, insegnante di scuola primaria e prof.ssa a contratto all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, conduce laboratori presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dello stesso ateneo e tiene corsi di aggiornamento per docenti. Si occupa di ludolinguistica, sperimentazione didattica e, in collaborazione con la UB – Universitat de Barcelona, di intercomprensione tra le lingue romanze.
——————————
CONCERTO SUNNY SIDE DUO
c/o Camere d’aria – h 21.30
I Sunny Side Duo sono una band composta da contrabbasso e ukulele e due voci, nata per proporre brani dal repertorio dei classici americani degli anni ‘20 e ‘30.
Hanno poi collezionato nel tempo anche classici della musica italiana e internazionale, reinterpretati però nello stile swing tipico degli albori del jazz.
Il duo, formato da Andrea Maracci e Francesca Colli, sfrutta la tecnica delle armonizzazioni vocali per rendere più interessanti e ricche le melodie: due persone, ma quattro strumenti!
Age Group
All