IL PIENO E IL VUOTO Workshop di Movimento Somatico e Teatro Fisico con SIMONA LISI

6 e 7 febbraio 2016

In questo workshop lavoreremo su una dicotomia di pensiero fondamentale per il pensiero orientale e per la concezione corporea della medicina cinese: il concetto della interdipendenza e coesistenza di pieno e vuoto.  Sotto questo dualismo unificante, il dinamismo viene applicato ad ogni fenomeno, che viene visto come l’alternarsi di una o l’altra condizione. I nostri organi sono in alternanza di pieno e di vuoto, il corpo ha parti cave e parti dense che insieme lavorano al funzionamento del tutto, cosi come l’universo si modula secondo l’alternanza di questi due stati fondamentali. Anche nella pratica teatrale e di movimento noi sperimentiamo il pieno e il vuoto in ogni istante, con la presenza, nella relazione, con la parola, nel tempo e nello spazio di azione. Partiremo con un lavoro di esplorazione somatica per sperimentare la coesistenza di pieno e il vuoto a livello di alcune strutture corporee (organi, sistema nervoso), per poi muoverci tra questi due estremi nel movimento e nella voce, senza svuotare mai la nostra presenza, ma passando da uno stato all’altro in modo fuido e connesso. Lavoreremo poi a cellule di movimento e di azione compiute su cui intervenire creativamente ad amplificare i differenti stati.

Il workshop è aperto ad attori, danzatori professionisti e persone interessate ad una pratica consapevole del movimento.

SIMONA LISI  Danzatrice, attrice e autrice ha studiato in Italia, Belgio ed Inghilterra. Laurea in Filosofia, Postgraduate Degree in Contemporary Dance alla London Contemporary Dance School di Londra. Diploma di Somatic Movement Eucator secondo il metodo BMC©, studi musicali e di danzaterapia (metodo Fux).
La sua formazione multidisciplinare le permette di muoversi agevolmente tra la danza, il teatro e il cinema d’autore, lavorando con alcuni dei più importanti autori contemporanei, tra cui: i registi Paolo Sorrentino, Mario Martone, Marco Bellocchio, Pippo Del Bono, Cristina Comencini, Doug Liman, Francesco Saponaro e i coreografi Micha Van Hoecke, Adriana Borriello, Giovanna Summo, Nicoletta Cabassi, Chiara Reggiani e Simone Sandroni. Collabora stabilmente con la compagnia ”Il pudore bene in vista” (Fabrizio Crisafulli) con cui partecipa al progetto di Teatro dei luoghi. E’ tra i protagonisti del film candidato al Premio Oscar “La bestia nel cuore” di Cristina Comencini e danzatrice nel film Premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. E’ autrice di spettacoli, performance e opere video in cui lavora sulla contaminazione tra musica, voce e gestualità, di cui spesso compone le musiche originali. Svolge un’intensa attività pedagogica collaborando con istituzioni pubbliche e private, università, Asl territoriali, associazioni di impegno sociale. Si occupa anche degli aspetti teorici e storici della performance dal vivo, in questo senso ha collaborato con l’Università di Macerata e il Laba di Rimini e pubblicato diversi saggi di estetica della corporeità.  E’ ideatrice e direttrice artistica del Festival “Cinematica-immagine in movimento” di Ancona.

Info e iscrizioni entro il 30 Gennaio

  email: lucrezia.scardigno@gmail.com

cellulare:  3402287465

Leave a Reply