Sei donne, sei corpi ma un unico “corpo femminile”, un’unica entità femminea che si plasma all’interno di epoche diverse. Sei maschere legate da un solo filo rosso, fatto di violenza sui corpi e sul corpo, che attraverso squarci temporali nella Storia e vari modi di essere donna, ci porta a una trepidante ricerca di senso
Fil Rouge esplora i sei fili rossi nella loro specifica violenza, collocata storicamente, e per farlo utilizza registri drammaturgici diversi: a ogni epoca un tipo di scrittura, un universo letterario, da Shakespeare a Brecht, da Weiss ad Artaud. Fil Rouge è un’avventura alla scoperta del femminismo, dell’essere donna, dell’essere “corpo” dal principio alla fine 

Alfa e Omega, due delle sei maschere protagoniste, compiono questo meraviglioso viaggio eroico, alla stregua dei più grandi esploratori. Di chi è la colpa della Violenza? C’è veramente un colpevole? I racconti si uniranno? Toccherà allo spettatore districarsi tra i fili delle varie storie, provando a trovare il bandolo della matassa
Regia e drammaturgia originale Rosa Cassone
Aiuto regia Ignazio Vanfiori
Con Letizia Catani, Angela Fauzzi, Silvia Flora, Francesca Lepiane, Elisa Petrolini
Aiuto tecnico Stefano Vercellino, Antonio Ciaramella
Concept scenografia Maria Crestani
Video: Eugeniu Curiel, Leonardo Vincenzetti
Una produzione Solve Coagula
Ingresso a offerta libera
Aiuto regia Ignazio Vanfiori
Con Letizia Catani, Angela Fauzzi, Silvia Flora, Francesca Lepiane, Elisa Petrolini
Aiuto tecnico Stefano Vercellino, Antonio Ciaramella
Concept scenografia Maria Crestani
Video: Eugeniu Curiel, Leonardo Vincenzetti
Una produzione Solve Coagula

Age Group
All