Tag: danza
Capoeria Angola
Tutti i giovedì dalle 19 alle 20:30
Info: Chiara +39 338 323 2378

Zone di contatto #2

un incontro aperto a tutte le persone che vogliono scoprire la CI o approfondire lo studio della Contact Improvisation con continuità, analizzare in profondità i differenti aspetti, aprirsi ad un percorso di ricerca e di lavoro performativo.
Zone di Contatto #2 tutti i mercoledì dalle 19 alle 21
dal 28 settembre al 25 maggio 2023
info e iscrizioni, nica:
nicaportavia@gmail.com
telegram @Nica_Portavia
12/12 Los Lunes : Danziamo insieme! Ecstatic journey con Viola&Theresa
Danziamo insieme!
Ecstatic journey con Viola&Theresa
Ti invitiamo a venire a ballare una danza senza passi prescritti.
Danziamo per liberarci, danziamo per celebrare il nostro corpo che si muove!!
Non ci sarà giusto o sbagliato, non ci sarà bello o brutto, ci sarai tu, la tua danza e il gruppo, e insieme giocheremo con la magica alchimia del movimento che cura mente e cuore.
Theresa, con il suo violino e altri magici strumenti, arricchirà il nostro viaggio creando musica dal vivo, mentre Viola ci accompagnerà nel lasciare che il corpo ci riporti a casa.
Non perdere quest’opportunità di danzare estaticə, ti aspettiamo!
Info Viola +39 338 196 9934
Laboratorio di Tango
20:30-22:00
Laboratorio di Tango per chi si sente principiante
Un laboratorio di giochi tangueristi per scoprire il tango di corpi reali e presenti . Esploriamo profondamente e giocosamente la comunicazione non verbale .
Aperto a tuttə coloro che vogliono partecipare con mente aperta e corpo disponibile.
22:00-23:30
Pratica colletiva autogestita. Spazio aperto e disponibile a praticare, consigliare, discuttere , ballare, chiedere e cercare risposte insieme.
• Non è necessario avere precedenti esperienze di ballo o un partner
• Partecipazione con offerta libera, vestiti comodi e calzini colorati.
• Info: seran.vrana@gmail.com , +39 3780862829
Tango inquieto è un progetto collettivo e autogestito nato ad Atene (Grecia) nel 2017, che esprime la nostra incapacità di entrare nelle forme normative , del Tango e della società.
Cerchiamo presenza consapevole, comunicazione profonda e creatività giocosa in ogni aspetto della nostra vita, quindi anche nel tango.
Mettiamo in discussione tutto ciò che è dato da una società oppressiva, fobica, puritana e patriarcale, facendo attenzione a conservare le cose belle che sono nate dalla bellezza dell’essere umano.
CorpiLiquidi – Incontri di danza e improvvisazione
CorpiLiquidi
incontri di danza e improvvisazioneCorpiLiquidi è uno spazio di studio e ricerca che pone il focus sull immagine di corpo come sistema organico, che utilizza un linguaggio proprio e vive lo spazio.
Un corpo in movimento e in relazione continua tra ciò che è dentro, ciò che è fuori e con gli altri corpi.Al centro della ricerca metteremo due parole chiave : l’ascolto e la presenza.Partendo da un approccio somatico che renderà più attivo e vivo il nostro sistema percettivo andremo ad esplorare il nostro universo corpo e come le parti che lo compongano comunicano tra loro creando un movimento organico, che respira.
Andremo a creare strutture, analizzeremo il sistema scheletrico attraverso materiale proveniente da Material For The Spine (Steve Paxton).
Porteremo il nostro movimento nello spazio, giocando e lavorando con l’improvvisazione e con vocabolari per l improvvisazione come l’Underscore (N.S.Smith) e il Tuning Score (L.Nelson).
La nostra danza incontrerà altri corpi e analizzeremo e ricercheremo l’incontro con gli altri attraverso la Contact Improvisation, studiandone aspetti tecnici e poetici.
Quando?
Ogni mercoledì
dalle 19.30 alle 21.30
info e iscrizioni:
nicaportavia@gmail.comIl corso è aperto a tutti/e
Si consiglia abbigliamento comodo e a strati.
BIO Nica Portavia
Sono nato a Fano. Ho iniziato la formazione di da bambina presso il Centro Studi Danza CSD (Pu), coltivando anche la passione per il teatro e studiando presso la scuola di Fabrizio Bartolucci ( recitazione-dizione e teatro fisico)
Dopo il liceo mi trasferisco a Bologna per frequentare l’università di Lettere con indirizzo in Filologia Italiana.
A bologna incontro per la prima volta la CI e da è diventata il mio linguaggio danzato.
Ho iniziato a viaggiare e studiare nel mondo con molti insegnanti diversi, tra cui: Charlie Morrissey, K.J.Holmes, Otto Ramstad, Martin Keogh, Anjelika Doniy, Leilani Weis, Nita Little, Anya Cloud, Linda Bufali.Ho la fortuna di seguire a lungo Charlie Morrissey e la sua ricerca sull’improvvisazione e la danza, e il suo insegnamento lo considero parte integrante della mia formazione.
Mi innamoro della Body Mind Centering e inizio a studiarla e praticarla, unendo alle competenze nella danza.
Seguo una formazione su Material for the Spine, di Steve Paxton, dove ho l’immenso piacere di incontrare e studiare con Steve, immergendomi completamente nella sua ricerca; successivamente continuo la ricerca su Material For the Spine con Otto Ramstad che unisce questa tecnica a principi di body mind centering ed improvvisazione.
A Bologna ho iniziato a insegnare nel 2012 e ora guido regolarmente varie lezioni a settimana e organizzo eventi di CI e jam in Italia e in Europa.
Nel 2016 la Contact Improvisation arriva a Rimini, dove ora c’è un gruppo regolare di pratica e di ricerca, nel quale conduco classi di formazione.
Ho partecipato come insegnante a numerosi festival internazionali ed europei, e ho insegnato workshop intensivi in diverse parti del mondo.
Ho presentato varie performance durante la mia residenza in Francia
e l’ultima performance ‘SottoSale’ ha viaggiato in Russia nell’estate 2019.Ho insegnato e insegno in Francia, Germania, Ucraina, Italia, Spagna, Argentina, Russia, Polonia, Serbia.Nel 2018 faccio parte di un gruppo di ricerca sulla composizione istantanea ed improvvisazione e performiamo per il festival di Barcellona Siamb.Sono uno degli organizzatori dell ItalyContactFest www.italycontactfest.com
Sono nel team organizzativo delle edizioni di ECITE ( incontro internazionale di insegnanti di Contact Improvisation )2021 e 2022Sono nel team del CI global calendar, organizzazione che si occupa della divulgazione della CI a livello mondiale.Ultimamente mi sto occupando di terminare la mia pubblicazione che è la condivisione di alcuni aspetti della mia ricerca come danzatrice.
Un Ballo in Maschera
DOMENICA 18 Giugno alle ore 18:00
Teatro Facies presenta
“Un ballo in maschera”
L’ opera lirica verdiana “Un ballo in maschera” costituisce un compendio di archetipi sociali ed emotivi, celati dalla maschera delle convenzioni. L’attualità ed importanza delle tematiche toccate nell’opera sarà estremamente valorizzata in questo spettacolo: da un lato la forza dell’amore ed il valore dell’amicizia nonché della lealtà, dall’altro la differenza di ceto sociale, la spesso difficile integrazione di culture e l’ascendente che la società esercita sull’individuo. Si uniscono differenti forme artistiche per offrire allo spettatore un coinvolgimento a tutto tondo: recitazione, fotografia e canto.
REGIA:
Giada Maria ZANZI
AIUTO REGIA:
Federica DI BIANCO, Giuseppe MESSINA, Carlotta NASI
SOGGETTO E DRAMMATURGIA:
Giada Maria ZANZI
PERSONAGGI E INTERPRETI:
Riccardo, conte di Warwick – Cristian GRILLO
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia – Giuseppe MESSINA
Amelia, sposa di Renato – Rachael BIRTHISEL
Oscar, paggio di Riccardo – Giada Maria ZANZI
Ulrica, una maga – Paola PANCALDI
DANZATORI:
Associazione 8cento
FOTOGRAFIA E SCENOGRAFIA:
Carlotta NASI
COSTUMI:
Il Tormento e l’Asola
ADDETTO STAMPA E COMUNICAZIONE:
Federica DI BIANCO
SI RINGRAZIANO: Associazione Culturale “Sol Omnibus Lucet”, Centro Studi delle Arti, Crossover Studio, M&P – Musica e Parole, Roveri Big Band, SipariaMente.
OFFERTA LIBERA e CONSAPEVOLE