Tag: teatro

Spettacolo teatrale “una casa in collina”

Venerdì 10 Marzo dalle 21

In “Una casa in collina” vediamo alternarsi sulla scena due uomini che hanno qualcosa in comune: essere due mostri del tutto inconsapevoli di questa loro mostruosità. 
Il primo è un venditore porta a porta disposto a qualunque cosa pur di accaparrarsi la stima dei clienti; il secondo è un medico che si perde nella ricerca di pratiche erotiche estreme con le sue pazienti, cercando di rendere a pieno il messaggio contenuto nella poetica drammaturgica: fino a che punto gli uomini sono disposti a sacrificare la propria moralità per ottenere qualcosa, sia essa una gratificazione professionale o fisica? Scurrili, patetici, sicuramente squallidi e in alcuni momenti quasi violenti, i due protagonisti annegano nelle loro ragioni per giustificare il disgusto verso la loro vita professionale e intima.

Offerta libera. 

Un Ballo in Maschera

DOMENICA 18 Giugno alle ore 18:00

Teatro Facies presenta
“Un ballo in maschera”

L’ opera lirica verdiana “Un ballo in maschera” costituisce un compendio di archetipi sociali ed emotivi, celati dalla maschera delle convenzioni. L’attualità ed importanza delle tematiche toccate nell’opera sarà estremamente valorizzata in questo spettacolo: da un lato la forza dell’amore ed il valore dell’amicizia nonché della lealtà, dall’altro la differenza di ceto sociale, la spesso difficile integrazione di culture e l’ascendente che la società esercita sull’individuo. Si uniscono differenti forme artistiche per offrire allo spettatore un coinvolgimento a tutto tondo: recitazione, fotografia e canto.

REGIA:
Giada Maria ZANZI

AIUTO REGIA:
Federica DI BIANCO, Giuseppe MESSINA, Carlotta NASI

SOGGETTO E DRAMMATURGIA:
Giada Maria ZANZI

PERSONAGGI E INTERPRETI:
Riccardo, conte di Warwick – Cristian GRILLO
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia – Giuseppe MESSINA
Amelia, sposa di Renato – Rachael BIRTHISEL
Oscar, paggio di Riccardo – Giada Maria ZANZI
Ulrica, una maga – Paola PANCALDI

DANZATORI:
Associazione 8cento

FOTOGRAFIA E SCENOGRAFIA:
Carlotta NASI

COSTUMI:
Il Tormento e l’Asola

ADDETTO STAMPA E COMUNICAZIONE:
Federica DI BIANCO

SI RINGRAZIANO: Associazione Culturale “Sol Omnibus Lucet”, Centro Studi delle Arti, Crossover Studio, M&P – Musica e Parole, Roveri Big Band, SipariaMente.

OFFERTA LIBERA e CONSAPEVOLE

Kitchen Stories #1: Tutto l’Amore è Clandestino

 Domenica 7 Maggio, ore 21:00

 Kitchen Stories #1:  Tutto l’Amore è Clandestino
di Barbara Alesse e Ernesta Argira
con Ernesta Argira
regia di Barbara Alesse


Rifiutare le alte vette
non è vivere,  per sempre, nel fossato?” Abu I-Qasim Al Shabbi

Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina, perché ai suoi protagonisti piace mangiare. E il cibo, si sa, si lega bene all’amore.
L’amore nasce in silenzio, al buio, non lo si vuole riconoscere, non lo si vuol fare entrare perché ci fa paura.
Tutto l’amore è clandestino, e poi piano piano prende residenza dentro di noi, ottiene la cittadinanza nelle nostre vite.
L’amore è ancora più clandestino quando a provarlo è un clandestino.
E. e M. si sono innamorati. Si amano, semplicemente. Ma la Bossi-Fini toglie qualsiasi semplicità e così due persone “normali” iniziano a frequentare questure, prigioni, Cie, avvocati.
Fanno quello che hanno visto solo nei film: fughe dalla polizia, travestimenti, latitanze. Subiscono perquisizioni, notti in cella, le manette.
Eppure M. è un tornitore e E. è un’attrice.

Il problema è che alla loro ricetta d’amore manca un ingrediente. E’ rinchiuso in un barattolo: è trasparente, è insapore. Ma in quel barattolo c’è tutto: la possibilità di litigare e di lasciarsi – senza pensare che questo porterà alla prigione – la possibilità di andare a cena fuori, di lavorare, di fare un viaggio dove ci piace.
Cosa c’è in quel barattolo?

Spettacolo finalista al premio Scenario 2015

Con questo spettacolo si conclude la Nostra Prima Rassegna: L’originale è politico (?) (e versavice)

I MaF Massa a Fuoco presentano: CRONACHE DELLA DIOSCARICA

SABATO 30 GENNAIO Ore 21.00

Nell’ambito rassegna MOB – Molecole Bolognesi,
i MaF – Massa a Fuoco presentano:

CRONACHE DELLA DIOSCARICA

Un padre attende che il figlio si svegli per portarlo fuori dalla Dioscarica – il nome che ha dato alla tristemente nota Terra dei fuochi – non prima però d’aver ascoltato il discorso che il Presidente terrà su quella triste vicenda.
Nel frattempo, impartisce al ragazzo poche ma buone regole da seguire una volta che sarà nel mondo di fuori. Ma davvero quel mondo è immune dalle mutazioni e malformazioni che affliggono la Dioscarica? E questo padre non c’entra nulla con la devastazione?

Con: Pasquale Faraco
Regia: Paolo Schena
Luci: Dragan Miladinovic

Camere d’Aria ha aderito con entusiasmo alla rassegna MOB che da cinque anni cerca di far rete tra artisti e spazi di socialità, cultura, convivialità e buon umore, fuori dai circuiti cosiddetti ufficiali. Diamo più aria alla città, apriamo più spazi possibili.

Per la rassegna MOB:
http://www.molecolebolognesi.it/2016/01/18/mob-molecole-citta-2016-5-edizione/

Camere d’aria Laboratori…per tutti

volantino_totale
Camere d’aria presenta tutti i laboratori della stagione 2014-2015.

Orchestra di chitarre (con Laura Francaviglia)

BIMBI e RAGAZZI
Laboratorio di body percussion (con Circo e Tre Quarti)
Laboratorio di teatro per bambini (con Circo e Tre Quarti)
Laboratorio di danza espressiva con (Patrizia Capitanio)
Laboratorio di musica per l’infanzia (con Caterina Cesaria)
Laboratorio di teatro 10-14 anni (con Mara Vapori)

ADULTI
Laboratorio di Yoga (con Patrizia Capitanio)
Laboratorio di Pilates (con Valeria Scardigno)
Laboratorio di Mentastica integrata (con Luca Manghi)

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial