Sat, 09 Dec 15:00
Presentazioni ed esposizioni di progetti editoriali e produzioni stampate di vario tipo e forma, dai contenuti diversificati ed eterogenei. Libri, fanzines, poster, serigrafie riempiranno lo spazio di Camere d'Aria con carta e fantasticherie.

/// Programma ///

Sabato 9

15.00 – Apertura Banchetti dalle 16.30 – Presentazioni: - Nihil, Hot Fish Comix, 2023 (antologia di fumetti sul dentro) - Solidarity Urbex Zine, autoproduzione, 2023 (photozine) - Il Grigio e i Don Chiscotte urban*, Kartaclisma, 2023 (storia e vita della Par-Tòt) AperiCena by Camere D'Aria 21.00 - Modù - Performance di Clown - di e con Elia Tapognani

Domenica 10

11.00 - Apertura banchetti 11.30 / 13,30 - Tavolo di gioco - Alidada a cura di Charly Print Pranzo by Casa Crisalide e caffè dalle 16.30 – presentazioni: - Flynn Battibaleno e il cerchio dell'acqua, di Giovanni Bosco, Autoproduzione (Libro Pop-up) - Quando la luna sfiora la mano, Elis Mesiani, autoproduzione, 2023 (Lettura di poesie) - L’Albertazzi, Francesco Perlini, Pendragon, 2023 (Dizionario, grammatica, storie di slang bolognese) - Lo scoglio, Giulia Jasmine Mento, Edizioni Dialoghi, 2023 (Performance di poesia)
Sat, 09 Dec 21:00
Prenotazioni al +39 378 086 2829 (Whatsapp / Telegram) MODÙ! è una performance di clown. Un linguaggio antico che ci obbliga al presente, all'accadimento. Un lustrascarpe in scena si prepara alla giornata lavorativa e cerca clienti. Il fallimento, il caos e la precisone del gesto portano a una perenne contestazione della realtà. Lo spazio scenico è un surrogato di circo in cui lo spettatore è portato a ridere della propria sana stupidità. Spettacolo adatto a tutti i tipi di scarpe.
CAST ARTISTICO
Elia Tapognani nasce a Castelnovo ne’ Monti nel 1994. Diplomato attore presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, prosegue i suoi studi frequentando il corso di perfezionamento per attori “Shakespeare School” diretto da Jurij Ferrini. Dopo la scuola prende parte a diversi spettacoli guidato da Martin Kusej, Jurij Ferrini, Gabriele Vacis e Marco Paolini. Dal 2015 segue i percorsi formativi condotti dal clown André Casaca e dal 2018 collabora con la compagnia Crack24 di Torino. Attualmente vive e lavora a Torino.
André Casaca nasce nel 1972 a Tambaú, provincia di Sao Paulo in Brasile. Ha fatto ricerca sul Teatro fisico dell’attore presso il Lume, Nucleo interdisciplinar de pesquisas teatrais presso L’Università di Campinas SP. In Italia è stato allievo e assistente di Yves Lebreton, direttore de “L’albero – Centro di creazione, ricerca e produzione teatrale”. Clown, regista, attore e direttore artistico e pedagogico del Teatro C’art comic education. Radicato in Italia dal 1995 in Italia, Casaca sviluppa il metodo “Educazione comico-relazionale” che è un studio sulla gestualità comica personale come strumento di facilitazione nella comunicazione interpersonale. Questo metodo viene applicato in vari contesti in Italia: dalla disabilità alla formazione di bambini, ragazzi e insegnanti della scuola dell’obbligo. Fino ad oggi più di 15.000 bambini e ragazzi hanno partecipato a questa attività. Nel mese di maggio 2008 viene invitato a partecipare alla X edizione del Festival Mondiale della Creatività presso Teatro Ariston di Sanremo, dove riceve il premio AWARD 2008 per l’attività pedagogica realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. É uno dei maggiori professionisti del teatro corporeo e clown sul territorio italiano e collabora con le maggiori Scuole di Teatro professionali nazionali. É stato docente nel Master “Clown a servizio della persona” nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’università di Bologna. E’ responsabile di vari progetti di cooperazione internazionale in Capo Verde, Etiopia, Israele, Territori Palestinesi e Brasile, dove si reca spesso in tournée portando i suoi spettacoli come attore e regista tra cui i più importanti “Tranquilli!!!”, Casa de Tábua e Sagapò.
Lorenzo Valdesalici nasce nel 1994 nell’ Appennino Reggiano dove inizia a studiare musica. Si diploma in chitarra classica nel 2018 presso l’istituto superiore di studi musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti e in composizione di musica per film nel 2020 presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Collabora da oltre 10 anni con diversi artisti tra cui Mara Redeghieri con cui ha realizzato due dischi di ricerca popolare sulla canzone anarchica nel 2011 e 2015 e il primo disco solista di Mara “Recidiva” nel 2017 in cui è anche co-autore di diversi brani. Vive a Bologna dove produce e compone per film e documentari.
Sun, 10 Dec 20:00

Elis Mesiani, artist* in residenza del progetto #ImmersioniAppenniniche a cura della performance

COSA SIGNIFICA TORNARE?

Una ricerca artistica multidisciplinare e performativa che indaga un movimento, una narrazione, un disegno, un modo per fare casa. Ricerca gli infiniti mondi che un corpo può creare e con i quali si può relazionale.
Un cerchio che non si chiude completamente, rimane sospeso e il movimento non è verso dietro, ma verso la profondità.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

La residenza artistica è una delle tre che prendono vita dal processo di Immersioni Appenniniche.
Il progetto nasce dall’esplorazione delle Papere Partot 2023-Migrazioni Creative Pluridirezionali. Abbiamo raccolto storie di artist* che hanno lasciato la città per vivere in Appennino, indagando motivazioni, stili di vita, realtà vissute e molto altro.
Tuffatevi ogni settimana nella vita di un* artista che ha scelto la montagna!
Date un'occhiata alle storie dietro a questo progetto qui: Immersioni Appenniniche
— // — // Cosa significa tornare?

"Fare casa" ha qualcosa a che fare con il tornare. Sono andata nel bosco con N e K. E' una cosa quotidiana andare nel bosco con loro. Ora siamo in una nuova abitazione. Dobbiamo tracciare le nuove mappe. Camminiamo, incontriamo, ci fermiamo, facciamo casa. C'è qualcosa che fa casa qui. Come facciamo a rimanere insieme? Mi chiedo, cosa significa tornare?

La ricerca di Cosa significa tornare nasce dalla pratica del ricordare. Ricordando tanti mondi sono emersi. CST è un lavoro sempre in transizione. Ho chiuso gli occhi e sono entrata nel bosco, tutto è diventato importante (dal lat. Im- portar, portare dentro). Il mondo è cambiato radicalmente, ho portato nel presente il ricordo e infiniti mondi si sono aperti. In questo movimento c'è qualcosa che torna a casa. C'è qualcosa che sovverte i parametri temporali e spaziali. La ricerca è contaminata dal contesto boschivo, multispecie e selvatico in cui vivo. Mi sono chiesta: cosa succede se il drago/serpente dell'Uruboro non si morde la coda, non si auto-digerisce, non si chiude in un loop, non fa di tutto un uno. Cosa succede se il drago quando arriva alla fine fa un' altra giravolta per tornare al centro e ripartire? Se il drago si muove nel tutto può essere qualsiasi numero. Può essere uno e spostarsi continuamente in un altro numero. Può essere nove, può essere otto, ma rimane sempre il drago.
Nello spazio performativo ci sono mondi emersi dalla pratica. Proiezioni di video girati nel bosco, suoni delle proiezioni, poesie appese al muro, la mia danza, la mia voce e sonorizzazioni con la registrazione di un testo poetico. Il pubblico è invitato a stare nello spazio esplorando i mondi. Le poesie sono in italiano e inglese. Il testo poetico della traccia sonora è in italiano, ma ci sono degli opuscoli con la traduzione in inglese.

📷 Sofia Sacchini
Sun, 17 Dec 14:00
Udite udite!! Siam giuntə all'ultima Mañanita dell’anno!! E sará gran festa e gran poesia… Inizieremo a ballare avvoltə dalla luce naturale del teatro di Camere D’Aria, continueremo sui raggi di un tramonto invernale e concluderemo accarezzatə dal bagliore stellare.   ⇒ In consolle una luminosa musicalizadora: @Elena Butti, da Londra con ardore. ⇒ Prima tanda alle ore 14:00 e ultima alle ore 20:00. Venite presto per potervi godere colori e flow musicale. ⇒ Aperitivo vegano e vin brulé accompagneranno la seconda parte della milonga. Caffé e bevande sempre disponibili cosí come l’ormai famoso Banana Cake del nostro greco del corazón.   ⇒ Ci sará uno spazio giochi allestito per tutti i bimbi e bimbe che desiderano scortare i genitori in Milonga 😛 Se volete avere la presenza di una educatrice, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, scrivete al numero 380-6360401 (Tecla) entro venerdí 15 Dicembre.   L’entrata in Milonga e l’aperitivo sono ad offerta libera e consapevole 😌   Non é richiesta la prenotazione ma un messaggio di partecipazione (via cell al numero 380-6360401 o via FB) é sempre benvoluto.   Vi aspettiamo, numerosə e ispiratə per volteggiare insieme dalla prima all’ultima tanda!   E se raggiungerete le ore 20 con ancora una gran voglia di ballare si potrá migrare in massa alla Milonga serale la Bocanegra💃