Tag: Residenza artisticha
CORPO CELESTE
5° Appuntamento della nostra Rassegna
“E’ sull’Orlo del Precipizio che L’Equilibrio è Massimo”
CORPO CELESTE
Leonardo Bordin e Gianna Carbonera
Studio dedicato ad Anna Maria Ortese
SABATO 1 GIUGNO ore 21:00
“Ho finito anche di essere uno scrittore – se mai lo sono stata -, ma sono lieta d’averlo tentato. Sono lieta di aver speso la mia vita per questo.
Sono lieta di essere qui. E dirvi com’è bello pensare strutture di luce, e gettarle come reti aeree sulla terra…”
Corpo Celeste è il testamento di una delle più importanti autrici del novecento, Anna Maria Ortese. E’ un’autobiografia rabbiosa, un saggio filosofico, un racconto visionario.
La confessione di una scrittrice sempre ai margini; il grido di un’eterna naufraga in difesa degli Ultimi; una meteora rapidissima, proveniente dal nulla e pronta a ritornarvi
dopo aver lasciato nel mondo un messaggio di pace e armonia.
In scena verrà presentato uno studio iniziale di spettacolo, il quale, allo stesso tempo, è la fase conclusiva di una ricerca sull’autrice nata cinque anni fa .
Quello che da sempre ci affascina dell’autrice è il suo linguaggio continuamente in bilico tra reale e irreale, sviante, così come è sviante il mondo stesso: un’apparizione inesplicabile.
Il nostro tentativo è di portare in scena lo stupore che si prova al cospetto del mondo, attraverso un teatro più d’immagine che di parola.
Ingresso a offerta libera e consapevole
Per informazioni:
3396171306 Silvia
cameredariainfo@gmail.com
Superficie in R4
4° Appuntamento della nostra Rassegna
“E’ sull’Orlo del Precipizio che L’Equilibrio è Massimo”
Sabato 13 Aprile, ore 21:00
SUPERFICIE IN R4
PRESENTAZIONE:
LETTURA in forma scenica
Ispirazioni:
In fisica, con “superficie in r4” si definisce quella superficie ideale nella quale si progettano gli oggetti in quarta dimensione, altrimenti detti, “oggetti impossibili”.
E se anche noi esseri umani, in qualche modo, fossimo delle geometrie?
Delle forme “impossibili”, in cerca di una definizione, di una rappresentazione tridimensionale di ciò che in realtà potrebbe essere infinito e multidimensionale?
Cos’è in fin dei conti un’identità? Quali i nostri limiti?
Prendiamo la fisica come metafora di una condizione esistenziale.
Partiamo dal personale, tendiamo all’universale.
Dal concreto, al metafisico.
Dal piano psicologico a quello trascendente.
Dalla narrativa alla poesia.
In questa particolare occasione lo spettacolo, concepito come un reading dai toni energici e lirici con accompagnamento musicale, sarà una restituzione pubblica del processo di residenza svoltosi grazie al centro culturale “camere d’aria”.
Grazie a questa occasione abbiamo voluto studiare e indagare il confine tra scrittura poetica e partitura musicale. tra suono e linguaggio, puro ritmo e narrazione. La restituzione al pubblico vuole offrire e condividere questo particolare e sensibile studio.
Di e con Irene Curto
Ingresso a Offerta libera e consapevole
MONEY
2° Appuntamento della Rassegna
“E’ sull’Orlo del Precipizio che L’Equilibrio è Massimo”
SABATO 23 FEBBRAIO 2019
Ore 21:00
La Compagnia La Petite Mort Teatro presenta:
MONEY
Scritto e diretto da Tommaso Fermariello
Con: Giuseppe Attanasio, Gianluca Bozzale,
Sofia Pauly e Martina Testa
Sono passati ormai dieci anni dalla crisi economica che ha investito tutta la società occidentale nel 2008. Dieci anni dopo il mondo è ancora sottosopra: un imprenditore fallimentare è
presidente degli Stati Uniti, l’Europa si sta disgregando e i giovani non sono più felici.
La generazione che va dai venti ai trent’anni si è persa tra stage gratuiti, lavoretti a chiamata, velleità artistiche, ambizioni impossibili da saziare, competitività sanguinosa e un futuro oscuro e privo di speranza. Un capitale umano che non sa come sopravviverà ai prossimi trent’anni e nel frattempo occupa i lettini degli psicologi.
E’ da questo mondo ostile e caotico che nasce Money, una commedia nera che racconta il lavoro e i soldi al tempo di Rich kids of Instagram, i sogni e le aspirazioni al tempo dei disturbi d’ansia.
Quattro ragazzi, per risparmiare sulle spese, vivono insieme in un piccolo appartamento. C’è chi studia, chi fa due lavori, chi è un performer disoccupato, chi non vuole alzarsi dal divano. Sono membri della classe disagiata, troppo ricca per accontentarsi, troppo poveri per poter sopravvivere. Ma seppur in maniera inaspettata, un giorno la loro grande occasione arriva:
si ritrovano in casa una valigia piena di cocaina. La cocaina è la droga dei ricchi, è la promessa di un arricchimento sicuro. Finalmente dei soldi, e sono tanti. Finalmente un futuro possibile.
Ma lo spaccio di cocaina va contro ogni loro principio. Come reagirà il gruppo di fronte a questa possibilità? Nel frattempo gli spacciatori che hanno smarrito la cocaina sono sulle loro
tracce. Sono un kebabbaro sanguinario, un’impasticcata laureata e una misteriosa Contessa.
Disposti a tutto pur di riavere la propria merce. Le vicende dei due gruppi si intrecciano, i buoni e i cattivi si confondono, in un’atmosfera pulp e dissacrante che pervade tutto lo spettacolo. E’
un racconto cinico e a tinte forti, che trae ispirazione dal cinema e dalla sociologia, che non teme di essere pop e non teme di essere anche riflessivo. Money è una favola nera e metropolitana, che racconta il sogno e l’incubo della nostra generazione: i soldi.
Ingresso a Offerta Libera e Consapevole
SARAH Y MANEH
Prima Residenza Artistica e Spettacolo della Rassegna
E’ sull’Orlo del Precipizio che l’Equilibrio è Massimo
VENERDì 8 FEBBRAIO, ore 21:00
SARAH Y MANEH
una coproduzione Argentina, Spagna e Italia
Con Carlota Berzal e Cristina Garcia
Di Federico James Tarantola
SINOSSI
Sarah e Maneh sono 2 sorelle, o amiche, o non sanno cosa.
Tutto quello che sanno è che sono bloccate per tutta la vita in un bunker nucleare dopo un’ Apocalisse che ha completamente cancellato l’esistenza umana.
Tranne che per loro:
perché Sarah e Maneh, giorno dopo giorno, vivono la massacrante routine di coreografie, ombre e proiezioni.
In quella noiosa routine, qualcosa emergerà tra loro: sono troppo simili, sono troppo dipendenti e per la prima volta nella storia lo sentono, vogliono differenziarsi, essere sole e, per quanto possibile, uccidere l’altra.
Ingresso a Offerta Libera e Consapevole
Vincitori del bando dal titolo “E’ sull’orlo del precipizio che l’equilibrio è massimo”
Camere d’Aria è lieta di comunicare i vincitori del bando dal titolo “E’ sull’orlo del precipizio che l’equilibrio è massimo” per la selezione di 5 residenze teatrali.
Dopo lunga e attenta valutazione, resasi necessaria per l’alto livello e numero delle proposte giunte, sono stati al fine selezionati i seguenti artisti e spettacoli:
– La Turba con Sarah y Maneh
Siviglia, Buenos Aires | teatro danza (Febbraio)
– La Petite Mort Teatro con Money
Milano | prosa (Febbraio)
– Nicola Bruschi, Sara Brugnolo con Anna Fischer-Dückelmann
Bologna | performance, prosa (Marzo)
– Irene Curto, Garavaglia Milone con Superficie in R4 Treviso, Milano | performance (Aprile)
– Leonardo Bordin, Gianna Carbonera con Corpo Celeste Pordenone | performance (Maggio)
I lavori sono stati scelti per l’originalità drammaturgica e l’attitudine teatrale e performativa non convenzionale.
A breve sarà data comunicazione ufficiale a tutti i partecipanti che ringraziamo per aver risposto alla nostra “chiamata alle arti”.
Ben 31 sono state infatti le proposte ricevute.
Per questo stiamo inoltre valutando la possibilità di inserire altri progetti non selezionati in una rassegna “off” ad hoc!
Sicché, come si dice in questi casi: stay tuned!
L’artista Sandro Da Boit donerà tre sue opere per premiare il miglior spettacolo, il miglior testo e la/il miglior performer.
Bando per la Selezione di 5 Residenze Teatrali e Performative a Camere d’Aria
E’ sull’orlo del precipizio che l’equilibrio è massimo
Bando per la selezione di 5 Residenze Teatrali e Performative
a Camere d’Aria
Camere d’Aria è lieta di annunciare la pubblicazione di un bando per la selezione di 5 progetti di residenza finalizzati alla messa in scena di uno spettacolo teatrale.
Il bando è aperto a singoli artisti o compagnie di massimo 8 persone per la rappresentazione di testi originali di autori contemporanei, preferibilmente inediti e mai rappresentati. Saranno privilegiati i testi con forme di tutela “Creative Commons” ( http://creativecommons.it )
Camere d’Aria offrirà a ciascun Artista\Compagnia selezionati ospitalità, comprensiva di alloggio e prima colazione, per un periodo massimo di una settimana in cui sviluppare il progetto; a tal fine saranno messi a disposizione la sala destinata agli spettacoli e gli altri spazi, compatibilmente con lo svolgimento delle altre attività di Camere d’Aria.
Le compagnie e gli artisti selezionati, a conclusione del periodo di residenza, si impegnano a presentare al pubblico di Camere d’Aria il loro spettacolo che sarà inserito nella rassegna teatrale “E’ sull’orlo del precipizio che l’equilibrio è massimo”, che si svolgerà mensilmente in una serata di sabato, da febbraio a giugno 2019.
In occasione della serata aperta al pubblico Camere d’Aria offrirà assistenza audio e luci; l’incasso – a offerta libera – sarà suddiviso per il 70% all’Artista/Compagnia e per il 30% a Camere d’Aria a titolo di rimborso spese; durante la stessa serata ogni spettatore potrà esprimere un voto sullo spettacolo e uno sul testo; il voto del pubblico si sommerà a quello di una Giuria tecnica (la cui composizione sarà ufficializzata qualche giorno prima) e sarà reso noto la sera stessa.
Conclusa la rassegna sarà organizzata una serata finale di festa durante la quale l’artista fiorentino Sandro Da Boit donerà due sue opere per premiare il miglior spettacolo e il miglior testo.
I vincitori dovranno essere presenti alla premiazione per il ritiro del premio che in nessun caso sarà recapitato; qualora fossero assenti, il premio sarà rimesso in palio nelle successive edizioni.
MODALITÀ E TERMINE DI INVIO DI INVIO DELLA CANDIDATURE
Gli artisti\compagnie dovranno inviare il materiale di seguito specificato entro il 14 dicembre 2018 esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: cameredariainfo@gmail.com
- Scheda di iscrizione compilata e firmata dal singolo Artista\referente della Compagnia; con la firma della Scheda di iscrizione l’Artista\referente dichiara di aver letto e approvato tutte le condizioni previste dal presente bando.
- Video di presentazione (massimo 3 minuti) del progetto di residenza e\o dei singoli artisti della compagnia da inviare tramite WeTransfer ( https://wetransfer.com ) al seguente indirizzo mail: cameredariainfo@gmail.com
- Curriculum del singolo Artista\Compagnia.
- Testo integrale e sinossi.
- Qualsiasi altro documento utile per la presentazione del progetto di residenza.
Entro il 13 gennaio 2019 gli artisti\compagnie selezionati saranno contattati da Camere d’Aria per definire il calendario dei periodi di residenza.
La precedenza nella scelta del periodo sarà determinata dal punteggio assegnato ad ogni progetto ad insindacabile giudizio di Camere d’Aria.
Per informazioni:
Email: cameredariainfo@gmail.com
Silvia: 3396171306
Io Sono Suono
Voce e corpo centro dell’Universo
Seminario di armonia corale con CIRO BUTTARI
Alla ricerca di un’identità sonora quanto mai libera dai vincoli del pentagramma.
Dalla mattina di Sabato 24 Marzo alla sera di Domenica 25 Marzo
Sabato JAM SESSION
CIRO BUTTARI
Viaggiatore e musicista a contatto con culture diverse si e’ ritrovato ad indagare sul potere del suono scoprendo forme di musica collettiva e rituale prodotte dalle antiche culture primitive. Da queste esperienze musicali e attraverso la meditazione ha scoperto via via una visione sempre più profonda e autentica della realtà a cui non ha voluto rinunciare.
Per informazioni:
cameredariainfo@gmail.com
339 6171306 Silvia
COINCIDENZE Extra Urbane
COINCIDENZE EXTRAURBANE
11-12-13-14 APRILE 2018 Bologna- Camere D’Aria
H 10.30- 17.30
Performance 14 Aprile 2018 h 14.00-17.30
Coincidenze Extraurbane è un azione performativa sul territorio bolognese concepita come una scrittura scenica che riunisce la ricerca fatta dai performer Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Francesco Russo e Natalia Vallebona in collaborazione con i musicisti Max Rocco e Umberto Vigliani e i partecipanti del workshop “Coincidenze” che si terrà dall’ 11 al 14 aprile 2018 a Camere d Aria, via guelfa 40, Bologna.
Il workshop è aperto a danzatori performer cantanti, attori, circensi e appassionati dell’espressione artistica.
La performance avverrà il giorno 14 Aprile 2018 a bordo del treno regionale n. 34005 delle ore 14.35 che copre la tratta Bologna Centrale-Cervia, con un’ulteriore parte della performance a Cervia, accompagnati dalla Banda del B.U.C.O. Il ritorno su Bologna sarà previsto alle ore 19.21.
IL PROGETTO: Coincidenze Extraurbane è una ricerca volta ad investigare le “comunità temporanee” che viaggiatori, pendolari, studenti e lavoratori accidentalmente creano spostandosi con i mezzi pubblici. Il programma del Seminario partirà da un training fisico la mattina finalizzato alla creazione pomeridiana. La ricerca si articolerà intorno astrategie per trovare delle modalità di intervento sulle “comunità accidentali” che si creano durante i viaggi. La rottura del ritmo della monotonia, l’interazione indotta dall’azione, l’intrattenimento accidentale, la ridefinizione di spazi in convenzionali per atti performativi saranno alcuni delle tematiche intorno alle quali lavoreranno i performer.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO : H 10.30 – 12.30: Classe di danza contemporanea/Training fisico H 12.30 – 13.30: Pausa pranzo H 13.30 – 17.30: Laboratorio Creativo/ Scrittura Scenica
COSTI DEL WORSHOP : 15 euro classe della mattina singola 40 euro (tre giorni di classe della mattina) 80 euro tutto il seminario 100 euro seminario con alloggio e uso cucina a Camere d’Aria.
I PORTATORI DEL PROGETTO : Nicolas Grimaldi Capitello: è un’artista di origine napoletana. Dopo aver lavorato con alcune compagnie di fame mondiale come Vim Vandekeybus- Ultima Vez, si concentra sulla propria ricerca performativa che esplora con progetti personali e seminari in Italia e all’estero (Peccati di Kore- Roma; Shaanxi Normal University- Xian-Cina; Nohow Bords- Città del Messico…)
Eleonora Greco: è un’artista di origine marchigiana. Si perfezione come attrice- danzatrice al Centro Universitario Teatrale Umbro lavorando poi per il Teatro Stabile dell’Umbria. Collabora come danzatrice per il Festival Cinematica e con altri progetti e artisti italiani.
Francesco Russo: è un artista di origine napoletana. Dopo una formazione all’A.I.D di Roma inizia a lavorare per diverse produzioni e progetti come: Napoli Teatro Festival, Ravello Festival, Interno5, Eddie Peake, Benedetto Sicca… Attualmente continua la sua ricerca intorno alla danza, la performance e il teatro fisico in Italia e all’estero.
Natalia Vallebona: è un’artista di origine genovese. Rientra da poco in Italia dopo dieci anni di ricerca fra Francia, Olanda e Belgio. Continua la sua ricerca con il suo collettivo Poetic Punkers (Premio Nuove realtà del Teatro 2017), collabora dal 2016 con la compagnia Balletto Civile e dal 2011 da seminari intensivi del suo lavoro in Micadanses e Studio Harmonic – Parigi; Codarts- Rotterdam; Project Talk- Ballet C de la B- Garage 29, Volksroom, Space Belgica, Artist in Common-Bruxelles…
LINK VIDEO:
https://www.youtube.com/
https://www.instagram.com/
COINCIDENZE extraurbane sarà l’iniziativa di apertura del LABORATORIO QUIèORA: un ciclo di incontri partecipativi promosso dal Comune di Cervia per coinvolgere la comunità nel formulare proposte di ri-definizione dei locali della stazione di Cervia-Milano Marittima.
Informazioni: cameredariainfo@gmail.com
339 6171306 Silvia
Iscrizioni entro il 30 marzo 2018
LES INCROYABLES CITOYENS ! Nascere
Dal 14 al 18 Febbraio
LES INCROYABLES CITOYENS ! (pour vous ou vos jeunes protégés)
Parce qu’il est à la frontière entre débat public, société civile et rendu artistique mêlant artistes professionnels et citoyens du monde sur le territoire européen, ce projet peut participer à un nouvel élan sociétal que l’on sent émerger de plus en plus de part et d’autre.
Dans la rencontre sur le terrain,de nombreux jeunes ont le talent et l’envie de relever les défis de société mais ne passent pas à l’action par inhibition, aquoibonisme, dû aux crises successives rencontrées dans leur pays, disent-ils, ou à leur impression que leur parole éventuelle ne sera pas prise en compte.
Partant de ces constats, nous avons voulu utiliser nos compétences artistiques pour servir le but premier du théâtre et du spectacle vivant en général, à savoir être l’expression et le moyen de communication du citoyen , traduit poétiquement par l‘artiste.
Ainsi avons-nous créé une forme évolutive et participative, qui se voit devenir un outil de communication, un point de convergence et d’échange de jeunes européens mais aussi, de publics en difficulté et d’un tout public toujours convié à participer aux évènements proposés et notamment, à assister et/ou à participer au spectacle
« ET NOUS DEVÎNMES INFRANCHISSABLES ! ».
Le temps fort proposé à Bologne/Italie en Février est intitulé « Naître ».
Dans certaines traditions (notamment africaines) , il est question d’une seconde naissanec offerte à l’homme, autre que sa naissance génétique. Cette seconde naissance fait référence à une prise de conscience et un engagement pour servir ce qui fait sens.
Certains disent que collectivement, nous en sommes à ce moment où nous pouvons et devons renaître. Les catastrophes nous rappellent à nous-mêmes. Comment agir ? Comment s’engager ? Intérieurement ? Extérieurement ?
Ce temps fort propose d’explorer ces questions artistiquement à partir de textes et de propositions performatives.
Nous en partagerons le résultat à l’issue du temps fort, invitant autant les étudiants, le tout public et les décisionnaires politiques locaux et européens.
L’obstacle apparent des langues différentes utilisées par les participants deviendra défi, point d’appui à notre créativité.
RESA et LETTRE DE MOTIVATION :
matamalam@matamalam.org
ou en MP
o per italiani Silvia
+3396171306 cameredariainfo@gmail.com
Participation aux frais (100 euros voyage, hébergement et un repas par jour compris ) nombre de stagiaires limité.Réservé en priorité aux moins de 30 ans ( projet soutenu par Erasmus+)