Author: DerSuperF

SEMI – Spettacolo teatrale

FRIDAY, MARCH 11, 2022 AT 9 PM

SEMI racconta la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca nel 1887, e morto a Saratov nel 1943, un visionario, un eccezionale scienziato il cui valore, riconosciuto a livello mondiale già cento anni fa, è oggi sconosciuto al grande pubblico.

Vavilov ha impegnato tutta la sua vita nel cercare di trovare una soluzione al problema della fame in Russia e nel resto mondo, attribuendo al cibo i significati di giustizia, uguaglianza e futuro.

Vavilov è stato il pioniere degli studi sulla biodiversità e sul patrimonio naturalistico e culturale di tutti i popoli della Terra.

SEMI racconta anche del progetto grandioso di Vavilov, la prima Banca di Semi e Piante commestibili al mondo, difesa eroicamente dai suoi ricercatori, durante l’assedio di Leningrado, ed esistente ancora oggi.

SEMI ricorda che siamo tutti responsabili, ora più che mai, del destino di questo meraviglioso Pianeta.TRAILERhttps://vimeo.com/534843088

PRANZO BENEFIT SDAURE IN LOTTA

collettivo psichedelico culinario SDAURE IN LOTTA nasce al laboratorio l’isola, figlio delle mitologiche nottate delle sdaure (SDAURA NIGHT), notti all’ insegna del revival del folklore emiliano romagnolo e della danza sciamanica del ballo stacco.

tavolata per
max 30 persone
anche se alle sdaure fa soffrire è NECESSARIA LA PRENOTAZIONE via mail
bonni@paranoici.org
cameredariainfo @gmail.com
e green pass

Si sono formate con l’ intenzione di cucinare la sublime tigella, la crescentina furiosa e antagonista friggione per sfamare le genti che brulicano nell’ underground felsineo, e di travasare dai damigianoni dei cuntadinaz il mistico sangiovese e astioso trebbiamo per Scamanizzare le stesse genti. Domenica 20 Febbraio dopo anni di campagna le sdaure arrivano a camere d’ aria per riprendere la propria missione di cucina sciamanica metropolitana.

menù fisso: un deca

delle gran crescentine

delle tigellazze a esagerare

per i più nostalgici friggione a volontà

e troppo vinone del rurale contadino

Sound a cura del zirudela soundsystem

Topo, L’Uomo Cattivo, La Scimmia, Serpente e La Bambina – Spettacolo teatrale di Women Crossing

Topo, L’Uomo Cattivo, La Scimmia, Serpente e La Bambina – Spettacolo teatrale di Women Crossing Domenica 27 febbraio


Dal Guasto a Camere d’Aria! Abbay Girma, Deborah Offeh, Silvia Gallerano, Farana Akter, Fiori Temanu, Livia Lupatelli, Comfort Samuel, Solutochukuwu, Uwadiegwu, Beatrice Fedolio di WOMEN CROSSING in transito da Roma ti aspettano dalle 12.30 alle 15.00 nel Giardino del Guasto
per creare con te un gioiello di invito fra una perla e un panino.

E dalle 17.00 nel buio del teatro di Camere d’Aria si accendo lo spettacolo. Basta che un teatro-pedo-bus tu prenda per recarti a vedere topo, l’uomo cattivo, la scimmia, il serpente e la bambina”
con la regia di Alesssandra Cutolo.

info: Giardino del Guasto al Largo Respighi 392 878 0106 Anto, Camere d’Aria in via Guelfa 40/4 328 66 29343 Lydia Con il contributo di periferiacapitale Fondazione Charlemagne

Puntaccapo

venerdi 18 febbraio
Puntaccapo presenta a Camere d’aria “‘scegliere di squarciare il velo di Maya o di giocare sulla sua illusione”.
A te la scelta!:)
Puntaccapo
Magazine
Una rivista di studenti.
Una rivista indipendente.
Una rivista nuova.
Punto e a capo.
linkin.bio/puntacCcap

POESIA VISIVA Par tòt

LAJPOESIA VISIVA
un Laboratorio Artistico Esperienziale in cui sperimenteremo insieme la tecnica del Collage creativo dove sarà inevitabile l’incontro con la poesia attraverSO parole nascoste tra pagine che ci sembreranno parlare di tutt’ altro. Ci metteremo in ascolto con le nostre emozioni e potremmo finalmente concederci di non guardare alla pagina ingiallita come per comprenderne il testo ma vederla come un’ immagine con un’estetica tutta sua. In questo laboratorio verranno offerte al gruppo diversi tipi di riviste e libri impolverati, materiale artistico vario con il fine di creare insieme un collage poetico personalizzato che ogni partecipante potrà portarsi a casa all’interno di una cornice di dimensione 13 cm. 18 cm. e con tanta leggerezza nel cuore.


FASI DEL LABORATORIO
Ci saranno un primo momento di accoglienza del gruppo dove verranno mostrati alcuni esempi di “Poesia visiva” realizzati da Caterina e acquistabili, una parte centrale in cui verrà data importanza al processo creativo di ognunoe dove ci si immergerà tra le righe; un momento finale di condivisione dell’esperienza e di saluti.

PLA POESIA VISIVA Nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo. una tendenza diretta a rinnovare i tradizionali procedimenti di composizione poetica attraverso le qualità visive del testo e la ricerca di nuovi rapporti tra la parola e l’immagine. Nel laboratorio che propongo individueremo una pagina di un libro di cui in qualche modo ci incuriosisce la struttura estetica, sceglieremo alcune parole che rispondano al sentire del momento per poi dare vita a brevi componimenti poetici, cancellando (coprendo come meglio vogliamo) resto del testo. Quello che emergerà, sarà la vostra opera d’arte!


CHI CONDUCE Caterina Bufarini, Educatrice, Artista autodidatta e Arte terapeuta ATI iscritta al registro nazionale Arteterapeuti APIART con n°498.
Lavora con la Psichiatria adulti e conduce Laboratori Artistico Espressivi per tutte le fasce di età, scrive poesie e porta avanti la sua Performance di “poesia improvvisa” da diversi anni. Per saperne di più, visita le sue pagine Facebook: poeticate e caterina bufarini arteterapeuta.

CONDIZIONI PER PARTECIPARE)
Al laboratorio POESIA VISIVA par tòt possono partecipare tutti e tutte le persone di qualsiasi età. Non è importante avere alcuna abilità artistica pregressa, bensì la voglia di sperimentarsi e di giocare a ricercare il proprio sé creativo. Per partecipare è necessario avere il Green Pass e iscriversi entro e non oltre il 26 febbraio. laboratorio partirà con un minimo di 3 iscritti fino ad un massimo di 8 e si svolgerà a CAMERED’ARIA Via Guelfa, 40/4 (Bo) all’interno di uno spazio sanificato. L’offerta minimaconsigliata è di € 10. Per info e iscrizioni scrivere a:
caterinabufarini.arttherapy@gmail.com oppure telefonare al numero 3334893808.

Lunedi con i Laboratori del Teatro dell’Oppresso

Camere d’aria presenta due laboratori di teatro dell’oppresso di primo e di secondo livello con i formatori di Krila.

Laboratorio di primo livello a partire da lunedi 28 febbraio dalle 18,30 alle 20,30 per 10 incontri Laboratorio di secondo livello a partire da lunedi 28 febbraio dalle 20,45 alle 22,45 per 10 incontri. E richiesto un contributo spese + tessera aics

Dove? a Camere d’aria (via Guelfa 40/4)

Green pass obbligatorio Per info chiamare il 3331775466 (Michele) oppure scrivere a krilatdo@gmail.com

“Tutti possono fare teatro, anche gli attori” A.Boal

CAVIARDAGE Par tòt

📖CAVIARDAGE Par tòt”🖋️

È un Laboratorio Artistico Esperienziale in cui sperimenteremo insieme la tecnica del
Caviardage e del Collage creativo e dove sarà inevitabile l’incontro con la poesia attraverso
parole nascoste tra pagine che ci sembreranno parlare di tutt’altro.
Ci metteremo in ascolto con le nostre emozioni e potremmo finalmente concederci di non
guardare alla pagina ingiallita come per comprenderne il testo ma vederla come
un’immagine con un’estetica tutta sua. In questo laboratorio verranno offerte al gruppo
diversi tipi di riviste e libri impolverati (e spolverati), materiale artistico vario con il fine di
creare insieme un Caviardage personalizzato che ogni partecipante potrà portarsi a casa, con
una cornice di dimensione 13 cm. x 18 cm. e con tanta leggerezza nel cuore.
Ci saranno un primo momento di accoglienza del gruppo dove verranno mostrati alcuni
esempi di Caviardage realizzati da Caterina (e acquistabili); una parte centrale in cui verrà
data importanza al processo creativo di ognuno e dove ci si immergerà tra le righe; un
momento finale di condivisione dell’esperienza.

📍IL METODO CAVIARDAGE📍
Il termine caviardage in origine significa censurare ed è un metodo ideato da Tina Festa ma
sviluppato in tanti altri modi da vari artisti, e consiste: 1) nell’individuazione di una pagina
di un libro di cui in qualche modo ci incuriosisce la struttura estetica, 2) nella scelta di alcune
parole che rispondano al sentire del momento per poi dare vita a brevi componimenti
poetici, cancellando (coprendo come meglio vogliamo) il resto del testo.
Come tante altre tecniche artistiche, questa prevede diverse sfumature, quella che
propongo io è la ricerca oltre che delle nostre parole, di piccole immagini che per noi siano
affini alle parole trovate…Quello che ne emergerà, sarà la vostra opera d’arte!

✨CHI CONDUCE✨
Caterina Bufarini, Educatrice, Arteterapeuta e Artista autodidatta.
Lavora come Arteterapeuta e Educatrice sociale con la Psichiatria adulti e conduce
Laboratori Artistico Esperienziali per tutte le fasce di età, scrive poesie e porta avanti la sua
Performance di “poesia improvvisa” da diversi anni.
Per saperne di più, visita le sue pagine Facebook poeticate e caterina bufarini arteterapeuta.

ℹ️CONDIZIONI PER PARTECIPAREℹ️
Al laboratorio “CAVIARDAGE PAR TòT” possono partecipare tutti/e.
Non è importante avere alcuna abilità artistica pregressa, bensì la voglia di sperimentarsi e di
giocare a ricercare il proprio sé creativo.
Per partecipare è necessario avere il Green Pass e iscriversi entro e non oltre il 5 febbraio.
Il laboratorio partirà con un minimo di 3 iscritti fino ad un massimo di 8 e si svolgerà a
CAMERE D’ARIA Via Guelfa, 40/4 (Bo) all’interno di uno spazio sanificato. L’offerta minima
consigliata è di € 10.
Per info e iscrizioni scrivere a: caterinabufarini@gmail.com oppure telefonare al numero 3334893808.

Corso di Hatha Yoga

Hatha Yoga
Where Camere d’aria, Via Guelfa, 40/4, 40138 Bologna

Try out class friday 28/01, 17:30-18:30

Planned dates thursdays 03/02, 10/02, 17/02, 24/02, 03/03
When Thursday, 17:30-18:30
Teacher Lies Lambrecht
Language English
Level open
Take your yoga mat pillow, block (optional) Info: lambrechtlies@gmail.com;
cameredariainfo@gmail.com Hatha yoga is the classical form of yoga as it has been passed down from master to student for thousands of years. It consists of simple postures that use the body to balance the mind. A personal moment to connect physically and mentally with yourself through conscious breathing. Lies (Ghent, Belgium) is a professional contemporary dancer who graduated in 2021 at SEAD (Salzburg Experimental Academy of Dance). After the four-year education, she graduated as a yoga teacher at the a1000yoga Academy of Indiranagar, Bangalore, India.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial