Category: 2018-2019

Un Letto e Una Bici Grande Pranzo di Autofinanziamento

Ass. Oltre…, POrto 15 e SMK videofactory invitano !

Domenica 8 Dicembre, ore 13:00
Grande Pranzo di Autofinanziamento
“UN LETTO E UNA BICI”
Per le nostre avventure Bed&Bike

Ai fornelli la nostra Nora & friends!
E tra una portata e un ‘altra melodie culinarie con la Super Cumbia

Antipasti a sopresa
Primo – Pasta con crema di broccoli
Secondo- Ratatouille e sformato di verdure
Dessert – Crostate con marmellate fat in cà
Un bicchiere di vino e acqua a iosa

Lotteria con premi speciali!
Costruzione assistita di una tall bike e Una notte in un BED a Camere d’Aria con colazione garantita

info e prenotazioni:

cameredariainfo@gmail.com 
339 6171306 Silvia

Laboratorio Le Cadavere Squisite

Un week end di creazione con il metodo “Cadavere Squisito” a cura del collettivo Le Cadavere Squisite.

Un laboratorio teatrale e di scrittura creativa aperto a tutt* : musicist* , attrici, attori, scrittori, scrittrici, performer, ‘Sbattoni e Sbattone’ .

Un percorso di tre giorni in cui affronteremo il training fisico, la scrittura e l’improvvisazione sui testi che nascono a più mani e infine la creazione di una canzone comica e surreale.

– Breve training fisico
– Scrittura guidata
– ‘Cadavere Eccellente’ (testo a più mani)
– Improvvisazione su testo
– Schiera di gruppo in costume
– Scrittura e arrangiamento di una canzone finale
– Video clip on line sulla pagina delle Cadavere

Durante il laboratorio sarà possibile fare riprese video, il materiale servirà per il video clip della canzone finale.

Sono graditi ogni tipo di strumento musicale, carta e penne e un ‘abito della festa’ = ovvero il vestito con cui vorreste essere in scena, elegante esuberante e teatrale.
Le Cadavere Squisite sono : Bianca Ferricelli, Rita Felicetti, Raffaella Pirozzi, Sara Brugnolo e Anna Schirru

Date e orari:
Venerdì 22 Novembre 19.00-21.00
Sabato 23 Novembre 16.00-19.00
Domenica 24 Novembre 15.00-19.00

Per informazioni e prenotazioni:

cameredariainfo@gmail.com
ritafelicetti78@gmail.com
biancaferricelli@gmail.com

Cellulare 3396171306 Silvia

Laboratorio: Introduzione alla Programmazione per autodidatti

DOMENICA 27 Ottobre dalle 10:00 alle 16:00

Di cosa si tratta:

Giornata-Laboratorio di programmazione (sviluppo software) per principianti.

– Breve panoramica sul mondo della programmazione e dei suoi ecosistemi.
– Esercizi per comprendere le basi dei linguaggi di programmazione contemporanei.
La lingua di apprendimento sarà Python. Il laboratorio sarà tenuto da Matteo Turrino.

A chi è rivolto:
A chiunque sia interessato al mondo della programmazione e voglia metterci mano.

Iscrizione, costo e posti:

Sono disponibili 8 posti, assegnati in ordine di iscrizione. Costo iscrizione 10€:
Serve unicamente a coprire le spese del locale, gestito da volontari.
Per riservare il tuo posto, scrivi a: matteo.turrino@gmail.com

Pranzo e pause:

Avremo a disposizione la cucina per pause tè/caffè
A mezzogiorno ci sarà un pranzo vegetariano offerto da Alba Cuoca

Cosa serve:

– Un computer (Windows, OS X o Linux) funzionante
– Conoscenze pregesse: conoscenza del sistema operativo scelto

Domande & Risposte
Cosa si può fare in una giornata sola? Ci saranno altri appuntamenti?

La giornata vuole fornire all’individuo strumenti per continuare l’apprendimento in proprio, e al tempo stesso creare una comunità di supporto reciproco. Potrebbero esserci ulteriori appuntamenti, aggiorneremo questa pagina e sarà negli eventi di Camere d’Aria.

Mailing list & canale Slack – ci sto lavorando!
Non ho/non posso permettermi un computer, come faccio?

Scrivimi al più presto. Non posso garantire nulla ma forse qualcosa riusciamo a farlo saltare fuori!
È un corso di Python? Perché Python e non Java/Haskell/ArnoldC/…?

Non è un corso di Python, ma un laboratorio per avvicinarsi alla programmazione. Python non è il fine, ma il mezzo per comprendere le basi. Python perché è open source e cross-platform, semplice nella sintassi, di larga diffusione.
Perché è un corso da “autodidatti”?

Perché la maggior parte del lavoro lo dovete fare voi 😉 e visto che le ore a disposizione sono poche, cercheremo piuttosto di imparare come continuare anche in proprio. L’impostazione sarà non tanto quella della lezione frontale, ma quella del laboratorio, cioè incominceremo al più presto con degli esercizi.
Servono delle basi di informatica/computer/programmazione ecc.?

Basta avere un po’ di familiarità con il proprio sistema operativo, sapere gestire i file, installare programmi, ecc. Se non si hanno queste basi, esistono corsi di alfabetizzazione informatica. Nel dubbio, scrivimi.
Devo sapere l’inglese?

L’inglese sicuramente aiuta perché i materiali in lingua sono molto più numerosi. Il corso sarà in italiano ma i termini specialistici saranno in inglese.
Non sono bravo in matematica/statistica, è un problema?

Per cominciare a sviluppare software, no. Per proseguire: dipende da cosa si vuole fare a lungo termine. Se ci si vuole avvicinare all’informatica intesa come scienza, allora serve una adeguata preparazione matematica. Per buona parte dei lavori da sviluppatore è invece possibile lavorare anche se non si sa risolvere un’equazione di primo grado, ma dipende sempre dall’ambito.

Lettura aggiuntiva qui

Come mai è richiesta una donazione?

La donazione serve solamente per coprire i costi di svolgimento. Camere d’Aria ci offre un tetto per cui paga un affitto, servizi igienici, elettricità, riscaldamento, … Il corso in sè e la struttura sono gestiti da volontari.
Chi svolge il corso?

Il corso è svolto da me, Matteo Turrino. Ho intrapreso la carriera di sviluppatore dopo avere lavorato come QA e QA traduzioni dei videogiochi. Il mio apprendimento è stato in buona parte da autodidatta in questo periodo, più un corso svolto presso la Software Guild di Akron nel 2015. In seguito ho lavorato a Bristol come sviluppatore back-end per Abide Financial (ora CME Regulatory Reporting) e poi come sviluppatore a contratto. L’idea alla base del corso è quella di aiutare altri che vogliano intraprendere un percorso di autoapprendimento nel mondo del software, oltre a chiarire dubbi.

Le risorse per imparare esistono e moltissime sono gratuite, spesso manca solo un po’ di incoraggiamento 🙂 Inoltre, lo sviluppo software ha fama di essere una roba incomprensibile e poco creativa… vorrei sfatare questo mito!

Falegnameria popolare con Ousman Cham

Parte la FALEGNAMERIA popolare* con Ousman Cham!

Ogni Venerdì dalle 17.00 alle 20.00

La tua cassettiera si è incriccata? La sedia ha perso una gamba? Ti prudono le mani per toccare e creare piccoli oggetti in legno?

Ousman ti aiuterà e ti assisterà però non “lo farà al posto tuo”.

*Popolare in questo contesto significa che non è un “servizio” a pagamento però una condivisione di attrezzi (beni-attrezzi comuni, trattateli come se fossero i vostri 🙂 e saperi con offerta libera e consapevole.

Per informazioni: cameredariainfo@gmail.com

Bestiario – Bestialopoli

BESTIARIO – BESTIALOPOLI

di e con Johanne Gili – spettacolo della Compagnia La Fine (Paris)

Domenica 6 Ottobre 2019 ore 17:00
Giardino del Guasto – Largo Respighi

E dopo lo spettacolo, merenda par tòt!!!!!!!!!!

(in caso di piogge monsoniche lo spettacolo si terrà a CAmere d’Aria / Via Guelfa 40/4 – Zona Massarenti – autobus 14)

Da molto tempo da quando abita da sola, Marcellina non sa più distinguere tra una lumaca e un bambino, tra il suo pappagallo e il vicino di casa, una zampa d’orso e la sua mano. Pensa di miagolare quando parla e percepisce che gli altri schiamazzano se non latrano…

Gli è stato raccontato del grando raduno di Bestialopoli ed è fortemente decisa di attraversare leOalpi per parteciparvi! Ma questo fiume di emozioni non rischierà di svegliare la bestia fabulatrice che è in lei?

Con oggetti, con marionette, con sedie e soprattutto in carne ed ossa, venite a scoprire le storie di Marcellina che faceva fatica a decidersi a quale animale votarsi!

Progetto “Bestialopoli”

Ass. Oltre… con @camere d’aria @GiardinodelGuasto @Porto15

con il sostegno della Regione Emilia Romagna

Laboratorio Artistico con i Pigmaliao

Attenzione! Attenzione!

Tornano Eduardo Felix e Aurora Majnoni dei Pigmaliao dal Brasile a Bologna!

Dal 2 al 9 Ottobre 2019

PIGMALIAO (www.pigmaliao.com) in Residenza Artistica a Camere d’Aria (www.cameredaria.net) propone un laboratorio intensivo di confezione di maschere il cui risultato sarà una performance scenica/visuale in città!
La tematica?
Un viaggio in una civiltà recentemente scoperta, composta per lo più da maiali ed orsi ed altre minoranze bestiali che costruirono circa 4000 a. C. città modelle, aperte ed accoglienti, denominate “Bestialopoli”.

Proponiamo ai partecipanti al laboratorio e al pubblico della “performance,” sviluppata durante il workshop, una riflessione sulla nuova inciviltà che avanza ma immaginandola in un universo sofisticato e ricercato. Utilizzeremo tecniche e materiali diversificati, cercando di creare un’ immagine di forte impatto e allo stesso tempo provocante, condividendo con i partecipanti la creazione di una performance collettiva.

Al Laboratorio e alla Performance collettiva collaborerà Mirjam Brückner

Non vedete l’ora di partecipare?
Scrivete a: cameredariainfo@gmail.com
Chiamate Silvia: 3396171306

Orari di lavoro:
mercoledì 2 Ottobre : dalle 19.30 Incontro introduttivoe Aperitivo
3 – 8 Ottobre: 5-6 ore di lavoro al giorno (indicativamente 14-20 con orario da definire in base alle esigenze della maggioranza dei partecipanti)

Mercoledì 9 Ottobre: performance collettiva
Quota di partecipazione (materiali inclusi) € 60,00 + 6 euro tessera Ancescao
numero massimo di partecipanti: 15

Il Workshop è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna

S(U)ONO UOMO

Il laboratorio nasce per creare un ambiente sicuro che favorisca la conoscenza di sé e dell’altro in un reciproco scambio esperienziale, emozionale, espressivo. Il tutto condotto in forma creativa, per dare libero sfogo all’immaginazione, con un approccio artistico integrato, dove l’arte è intesa come espressione estetica dell’interiorità dell’animo umano.

A CHI È RIVOLTO?
A giovani e adulti che hanno voglia di mettersi in gioco, di prendersi del tempo per sé per acquisire capacità artistiche e approfondire la “sensibilità al bello” come veicolo di conoscenza di sé.

PERCHÉ?
Per creare uno spazio in cui la parte più interessante dell’esperienza artistica sei TU!

Con S(u)ono Uomo si parla di una realtà creativa che è da sempre presente in noi e che parla di noi stessi e delle nostre sensazioni. La spontanea creazione di uno spazio sicuro e condiviso, l’ascolto e la sperimentazione artistica aiuteranno a far prevalere i nostri istinti più creativi che, inevitabilmente, confluiranno negli impulsi della creazione del proprio mondo artistico.
• scopriremo che l’arte non è fine a se stessa
• stimoleremo la creatività
• impareremo ad usare l’immaginazione
• conosceremo i propri punti di forza e debolezza
• comprenderemo l’arte come strumento della vita quotidiana

L’arte è filo conduttore di un’immaginazione aperta: la voce, il corpo, il disegno, narrano attraverso quell’essenzialità da cui prende forma un “spettacolo/scenario immaginato” che costituisce lo strato più profondo dove si forma l’esperienza.

Il lavoro si svolgerà nelle seguenti FASI:
Fase 1: avvicinamento alle forme d’arte e alle tecniche artistico-espressive;
Fase 2: lavoro su di sé, condivisione e sperimentazione, espressione delle emozioni attraverso le tecniche acquisite;
Fase 3: acquisizione e maturazione delle attività e del percorso artistico, creazione di una Performance.

Il laboratorio sarà attivo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.

Gli incontri sono previsti ogni MARTEDÌ dalle ore 19 alle ore 21 a partire dal 15 OTTOBRE 2019
È necessaria la prenotazione.

Chi siamo?

Federica Lanciotti – Laureata magistrale in Discipline della Musica all’Alma Mater Studiorum e in Scienze della Comunicazione artistica e multimediale, ha approfondito i suoi studi musicali con il corso propedeutico in canto jazz al conservatorio G. B. Martini di Bologna. La città le offre la possibilità di allargare le sue esperienze nel campo della comunicazione, in particolare nell’organizzazione di eventi e nella promozione discografica, e di partecipare a diversi laboratori artistico-musicali, cimentandosi nella conduzione e nell’ideazione di alcuni di essi. Attualmente continua la sua formazione come studentessa di Musicoterapia al biennio di laurea specialistica al conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, proseguendo, al tempo stesso, una sperimentazione personale sulla ricerca di una vocalità autentica e libera connessa all’azione di corpo e mente.

Flaminia Samperi – Laureata in Pianoforte Classico al conservatorio statale di musica “Nicola Sala” di Benevento, studentessa di musicoterapia al conservatorio statale di musica “G.Frescobaldi” di Ferrara, cantante, tastierista, co-compositrice e co-autrice nel gruppo musicale alternative rock “Slow Nerve”. Da poco si sperimenta in varie esperienze laboratoriali e performative, in particolare: ha condotto incontri di meditazione con attività dinamiche e laboratori musicali; ha co-operato alla creazione del workshop, dell’esperienza sensoriale e dell’installazione “Abissi – un sensazionale viaggio interiore”. Da sempre attratta dalle svariate forme di espressione che hanno come filo conduttore la consapevolezza.

PER INFO E PRENOTAZIONI:
Mail: suono.uomo@gmail.com
Federica: 3204153900
Flaminia: 3339480955
Facebook: www.facebook.com/suonouomo
Messenger: m.me/suonouomo

Presente Imperfetto-Laboratorio sulla performatività

Presente Imperfetto.

Laboratorio sulla performatività.

Corpi fantasma, nomadi, in transizione, attraversano la cultura italiana trasformando, silenziosamente, modelli, ruoli, stereotipi.

Nel loro silenzio di presenze senza voce si aggirano, nella quotidianità geografica italiana, altre geografie emotive, singolarità che si traducono in relazioni possibili, non ancora divenute testi.

Da questo parte Presente Imperfetto, dove si condivideranno pratiche di scrittura e performatività attraverso l’espressione mimico-corporea. Sperimenteremo le possibilità di traduzione e comprensione dell’Altro partendo dai nostri corpi con i loro limiti e potenzialità.

Assieme agli studenti stranieri della scuola di italiano di Camere D’aria incontreremo la lingua e la cultura italiana contemporanee a partire dalla nostra singolare sensibilità biologica traducendo, grazie alla guida degli insegnati e della conduttrice, gesti e avvenimenti della quotidianità in un processo creativo condiviso.

L’esperienza, aperta agli studenti della scuola di italiano e ad aspiranti performer e scrittori (con un piccolo contributo economico), vedrà il gruppo interagire ora nelle vesti di autori delle situazioni, ora come performer delle stesse.

Il gruppo si riunirà tutti i mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 20.00 a partire dal 9 Ottobre e fino al 10 Dicembre.

Il laboratorio è aperto ad un massimo di 5 partecipanti ai quali chiediamo di contattarci inviando una breve presentazione video (max 30 secondi).

Il costo di partecipazione al laboratorio è di 50.00 € + 6€ di tessera Ancescao.

 

Per info e contatti:

fab.mercadante@gmail.com

Sulla conduttrice

Fabiana Mercadante è videografa e performer. La sua ricerca si svolge intorno alla relazione tra corpi, storia e città, con la creazione di ibridazioni artistiche che intersecano video, archivio e live performance.

Conduce attualmente un Ph.D in arti performative per l’Università di Lisboa, interessandosi all’antropologia teatrale, allo studio dei processi creativi e al tema della relazione tra espressione corporea e auto-censura nella società italiana contemporanea.

Giunto alla sua seconda edizione, Presente Imperfetto nasce a Lisboa, dove Fabiana mette insieme un gruppo di 5 giovani donne (tra i 19 e i 40 anni) con le quali sviluppa la pièce “Morfologia do Caos”, sperimentando una metodologia della scrittura e della presenza scenica basate sul rapporto tra corpo e città.

L’opera è stata rappresentata nel Luglio 2018 nello spazio multidisciplinare “ANjos70” (Lisboa).

Concerto – Spettacolo | “A lezione da Mozart”

SABATO 15 GIUGNO, ore 18:00

Un’impertinente studentessa di canto avrà l’onore di studiare alcuni brani tratti da celebri opere mozartiane con…Wolfgang Amadeus in persona! Cosa accadrà? Tra momenti comici e musicali, il pubblico sarà coinvolto in una peculiare e divertente lezione.

Una lezione – concerto? No.
Un concerto – lezione, allora? Nemmeno!

Un divertente spettacolo che fornirà certamente anche spunti di riflessione, oltre a strappare qualche risata.

Un originale faccia a faccia (MAESTRO VS ALLIEVA, PANISTA VS CANTANTE, UOMO VS DONNA)…

SPETTACOLO IDEATO E INTERPRETATO DA:
Matteo Farnè, pianista
Giada Maria Zanzi, soprano

COSTUMI:
Fabio Cicolani, Silvia Cerpolini, Camere d’aria

Ingresso a offerta libera e consapevole. PARTE DEL RICAVATO SARA’ DEVOLUTO ALLA SARTOFFICINA DI CAMERE D’ARIA A SOSTEGNO DELLE SUE ATTIVITÀ.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial